Magazine Società

“Il capitale umano” di Virzì candidato Italia al Premio Oscar. Il regista: “E’ una grande responsabilità”

Creato il 25 settembre 2014 da Stivalepensante @StivalePensante

Sarà “Il capitale umano” di Paolo Virzì a rappresentare l’Italia alla notte degli Oscar. Lo ha scelto la commissione di Selezione istituita dall’Anica su invito della “Academy” e composta da Gianni Amelio, Tommaso Arrighi, Angelo Barbagallo, Nicola Borrelli, Caterina D’Amico, Maria Pia Fusco, Barbara Salabé, Gabriele Salvatores e Niccolò Vivarelli. “Quest’anno è stato particolarmente difficile scegliere un solo film per rappresentare il nostro paese agli Oscar” hanno dichiarato i componenti della Commissione, “perchè abbiamo amato e ci sentivamo rappresentati da molti dei film iscritti. La commissione ha individuato una terna di film eccezionali composta da ‘Anime nere’, ‘Le meraviglie’ e ‘Il capitale umano’, che ha poi prevalso sugli altri”.

“Il capitale umano”, candidato italiano al Premio Oscar per il miglior film straniero. “Il capitale umano” di Paolo Virzì è stato indicato all’Anica dalla commissione selezionatrice come candidato per l’Italia all’Oscar straniero. Le nomination per la cinquina si sapranno il 15 gennaio 2015, mentre la cerimonia di premiazione si svolgerà il 22 febbraio 2015 a Los Angeles. Lo scorso anno cominciò così l’avventura della Grande Bellezza di Paolo Sorrentino.

Virzì commenta a caldo, in un tweet riportato da RadioCinema, la candidatura: “Ringrazio tutti e sono molto onorato. E’ una grande responsabilità quella di rappresentare il nostro paese in un momento così complicato e così vivo del nostro cinema”.

Il film dell’autore toscano è liberamente ispirato all’omonimo romanzo dello scrittore statunitense Stephen Amidon. Ambientato in Brianza, ha come interpreti Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Matilde Gioli e Guglielmo Pinelli, ed è stato prodotto da Indiana Production con Rai Cinema. “Essere stati scelti a rappresentare l’Italia in una competizione così prestigiosa come quella dell’Oscar – ha detto Nicola Claudio, presidente di Rai Cinema – è già un gran risultato”. I produttori di Indiana Production, Fabrizio Donvito, Benedetto Habib e Marco Cohen, hanno commentato: “Siamo molto felici ed entusiasti di affrontare con grande energia questa sfida”.

I Candidati italiani all’Oscar dal 1995 fino a Sorrentino. Il capitale umano di Paolo Virzì è il film designato a rappresentare l’Italia nella gara per la selezione all’Oscar in lingua non inglese. Questi i precedenti candidati per l’Italia dal 1995 al 2013. Nel 2013 “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino (Oscar vinto), nel 2012 “Cesare deve morire” di Paolo e Vittorio Taviani, nel 2011 “Terraferma” di Emanuele Crialese, nel 2010  ”La prima cosa bella” di Paolo Virzì, nel 2009 “Baarìa” di Giuseppe Tornatore, nel 2008 “Gomorra” di Matteo Garrone, nel 2007 “La sconosciuta” di Giuseppe Tornatore, nel 2006 “Nuovomondo” di Emanuele Crialese, nel 2005 “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini (nomination), nel 2004 “Le chiavi di casa” di Gianni Amelio, nel 2003 “Io non ho paura” di Gabriele Salvatores, nel 2002 “Pinocchio” di Roberto Benigni, nel 2001 “La stanza del figlio” di Nanni Moretti, nel 2000 “I cento passi” di Marco Tullio Giordana, nel 1999 “Fuori dal mondo” di Giuseppe Piccioni, nel 1998 “La vita è bella” di Roberto Benigni (Oscar vinto), nel 1997 “Il testimone dello sposo” di Pupi Avati, nel 1996 “La mia generazione” di Wilma Labate, ed infine nel 1995  ”L’uomo delle stelle” di Giuseppe Tornatore (nomination).


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :